Call for paper: Convegno Belluno "ITALIA FRANCIA" (2022)

Tomado de: aquí

Gentili Amici,

Vi inoltro la call relativa al prossimo convegno di Belluno (Italia). Preciso che si tratta ancora di una bozza perché siamo in attesa della concessione del patrocinio da parte di altre università e istituzioni. Vi ringrazio per la diffusione tramite i vs. contatti. Naturalmente entro aprile spero di avere quella definitiva con tutti i loghi. Potete comunque utilizzare il modulo per i dati e l'abstract allegato (in pdf e in word) per inviare le vostre proposte (il Comitato Scientifico, anche questa volta di altissimo livello e con nuove adesioni, raccomanda la compilazione in word o in pdf, non saranno ammesse proposte scritte a mano).

Prestate attenzione alla nuova mail per questo convegno: convegnoitaliafrancia@gmail.com

Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento.

Speriamo di poterci rivedere al Centro Papa Luciani, come sempre ci sarà il convegno, la visita guidata e momenti di convivialità.

Un caro saluto.


Michelangelo De Donà


____________________________________

CALL FOR PAPERS

ITALIA-FRANCIA: Radici e prospettive

di un profondo legame di cooperazione e amicizia

Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), 6-9 luglio 2022



Comitato scientifico

Marco Almagisti (Università degli Studi di Padova)
Paolo Luca Bernardini (Università degli Studi dell’Insubria)
Gastone Breccia (Università degli Studi di Pavia)
Danilo Breschi (Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT)
Elena Calandri (Università degli Studi di Padova)
Emmanuel Cartier (Université de Lille)
Elisabetta Colombo (Università degli Studi di Pavia)
Giuseppe Ottaviano Cricenti (Università di Tirana)
Mario Dal Bello (Pontificia Università Lateranense)
Michelangelo De Donà (Webster University Geneva)
Miguel Ángel del Arco Blanco (Universidad de Granada)
Giuseppe De Luca (Università degli Studi di Milano)
Antonietta Raffaela Elia (Università di Santiago de Compostela)
Massimo Faggioli (Villanova University)
Monica Fioravanzo (Università degli Studi di Padova)
Oreste Foppiani (Webster University Geneva)
Elsa Fornero (Università degli Studi di Torino)
Vito Francesco Gironda (Universität Bielefeld)
Paolo Graziano (Università degli Studi di Padova)
Gabriel Guarino (Ulster University)
Gábor Hamza (Eötvös Loránd University Budapest)
Sonja Hildebrand (Università della Svizzera Italiana)
Marc Lazar (Science Po Paris)
Joseph Lee (University of Manchester)
Cristiano Leone (Sciences Po Paris)
Valentine Lomellini (Università degli Studi di Padova)
Stefano Maggi (Università degli Studi di Siena)
Faustino José Martinez Martinez (Università Complutense de Madrid)
Pierre Musso (Institut d’Études Avancées de Nantes)
Matteo Luigi Napolitano (Università degli Studi del Molise)
Beatrice Nicolini (Università Cattolica di Milano)
Roberta Pergher (Indiana University Bloomington)
Luca Ettore Perriello (Università Politecnica della Marche)
Otto Pfersmann (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
Alessandro Polsi (Università degli Studi di Pisa)
Laura Polverari (Università degli Studi di Padova)
Oberdan Tommaso Scozzafava (Università Tor Vergata)
Leonida Tedoldi (Università degli Studi di Bergamo)
Eduardo Vera-Cruz Pinto (Universidade de Liboa)
Camillo Verde (Università degli Studi di Cassino)
Pierre Vives Crespo (Universidad de Alicante)


Comitato organizzatore del convegno

Michelangelo De Donà (Webster University Geneva)
Alberto Mattia Serafin (Università degli Studi di Cassino)
Claudio Mattia Serafin (LUISS, Roma)
Carla Scalisi (LUISS, Roma)


Segreteria organizzativa: Virna Granzotto (Centro Papa Luciani)

Info: cell. 348-9263638 – E-mail: convegnoitaliafrancia@gmail.com


PRESENTAZIONE E TEMATICHE AFFRONTATE

Il convegno intende riflettere sui rapporti tra Italia e Francia, analizzando le radici e le prospettive di questo profondo legame di cooperazione e di amicizia. La firma del Trattato del Quirinale il 26 novembre 2021 offre in questo senso diversi spunti di approfondimento. Il convegno intende creare un’occasione di dialogo e di confronto tra studiosi ed esperti delle discipline giuridiche, storiche, politologiche ed economiche, con un’attenzione particolare all’approccio interdisciplinare e alle proposte in chiave comparatistica. Gli interessati potranno dunque proporre un abstract con diversi temi di approfondimento riguardanti l’età contemporanea. Si prega di indicare in modo chiaro la problematica che il paper è suscettibile di indirizzare e di spiegare in che contesto di ricerca s’inserisce, il metodo di lavoro e le prospettive che ne seguiranno.

A titolo puramente indicativo alcuni suggerimenti di particolare interesse per l’esposizione e la successiva discussione:


Sessione I

- I contenuti e le sfide derivanti dal Trattato Italia-Francia del 26 novembre 2021 (in particolare per quanto riguarda la sinergia e il coordinamento nell’area del Mediterraneo e in Africa, nonché gli sforzi nel settore della sicurezza e della difesa)

- Il ruolo della Francia e dell’Italia nell’origine e nello sviluppo del processo dell’integrazione europea

Sessione II

- Il sistema politico

- I rapporti tra centro e periferia. Il processo del decentramento

- L’ordinamento giudiziario

- L’influenza della codificazione napoleonica

- Il modello di revisione costituzionale nelle più recenti interpretazioni

- La riforma del Code Civil nel 2016

- La disciplina dell’immigrazione

- Figure di giuristi illustri

- La Pubblica Amministrazione (con particolare riferimento alla selezione e alla formazione della classe dirigente)

- Le politiche pubbliche (ad esempio: la gestione dell’emergenza da COVID-19, la questione energetica, i trasporti, il turismo, la reciproca restituzione di beni appartenenti ai patrimoni culturali di Italia e Francia)

- I rapporti tra lo Stato, la Chiesa e le altre religioni, il concetto di “laicità” e la questione dei simboli religiosi


Sessione III

- Questione linguistica e insegnamento delle lingue

- La musica, la pittura, la letteratura, il cinema

- La moda

- L’enogastronomia (con particolare attenzione alle questioni food e sostenibilità alla luce di antiche tradizioni immutabili)


Sessione IV

- I protagonisti delle relazioni tra Italia e Francia (ricostruzione biografica e delle attività da loro svolte)

- Il mito Napoleone. Il ricordo di Waterloo nel 2015 (1815), lo statista, il giurista, il militare. Cornwell, scrittori e storici sul punto. Il ricordo della morte: 1821-2021

- La questione Molière a quattrocento anni dalla nascita. Testi moderni e prospettive acritiche?


MODALITA’ ORGANIZZATIVE DEL CONVEGNO

I relatori invitati a partecipare avranno a disposizione 20 minuti per la presentazione della loro comunicazione anche con l’eventuale ausilio di proiezioni e power-point. Gli interventi si potranno tenere in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo (non è previsto però il servizio di traduzione). Il Comitato organizzatore provvederà, previa copertura economica, alla stampa degli atti del convegno.

Il convegno residenziale prevede lo svolgimento dei lavori dal pomeriggio di mercoledì 6 luglio a sabato 9 luglio 2022, con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 15.00 alle 19.00. Sarà anche organizzata una visita guidata ad una località di interesse storico-culturale in provincia di Belluno.

Le spese di viaggio e di vitto/alloggio restano a totale carico dei partecipanti. Al termine del convegno sarà consegnato l’attestato di partecipazione.


SCADENZE

22 maggio 2022: Termine ultimo per l'inoltro dell’abstract nell’apposita scheda, compilata in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: convegnoitaliafrancia@gmail.com

I testi pervenuti saranno valutati, a insindacabile giudizio, da un apposito Comitato scientifico che darà riscontro entro il 29 maggio 2022.

5 giugno 2022: Versamento della quota per il perfezionamento dell’iscrizione

Al fine del perfezionamento dell’iscrizione al convegno residenziale è richiesto il versamento, entro il 10 giugno 2022, della quota di Euro 290,00 (che comprende il costo di iscrizione, con alloggio in camera singola dotata di bagno e pensione completa per i tre giorni del convegno, servizio di trasporto e visita guidata, materiale promozionale e attestato di partecipazione).

Per gli uditori ed eventuali accompagnatori partecipanti al convegno è prevista una quota di iscrizione di 70,00 euro.

Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a CENTRO PAPA LUCIANI - IBAN: IT 94 R 02008 61270 000004495316.

Riportando la causale del versamento: NOME e COGNOME (in stampatello) del partecipante e l'indicazione “CONVEGNO ITALIA-FRANCIA”.

Copia del bonifico bancario attestante il pagamento e copia del documento di identità dovranno poi essere inviati a: convegnoitaliafrancia@gmail.com

N.B. – La quota versata non potrà essere restituita, salvo casi particolari segnalati al Comitato organizzatore e comunque entro dieci giorni dalla data di inizio del convegno.

No hay comentarios

Leave a Reply